Il sabato è la giornata dedicata ai bambini e ai loro genitori che si terrà presso il Temporary Museum.
Dalle 14:30 alle 17:30 si terrà l'attività di CoderDojo Torino che, per ragazzi dai 7 ai 14 anni, propone attività legate al coding, durante le cui attività bambini e ragazzi, imparano ad usare un programma chiamato Scratch che consentirà loro di creare i primi programmi e videogiochi.
In parallelo ci sarà un'attività di robotica per i più piccoli, dai 5 ai 10 anni gestita tramite la creazione di piccoli gruppetti e della durata di 30 minuti circa. I bambini potranno costruire dei robot e, con un piccolo contributo che va a coprire le spese per i materiali, portarli a casa.
Per i genitori, invece, si è pensato di proporre attività in collaborazione con LibreItalia e con CSIG su opendocument e cyberbullismo.
Parteciperanno come relatrici e relatori:
- Agnese Vellar (I3P)
- Eleonora Pantò (CSP)
- Emma Pietrafesa (Libre Italia)
- Mauro Alovisio (CSIG)
- Marco Baldassarri (CSIG)
Agnese Vellar presenterà il suo testo Le industrie culturali e i pubblici partecipativi.